Skip to content
Back Home

Prendiamoci cura della Terra
  • I FIORI DEL MESE
    • I fiori di gennaio
    • I fiori di febbraio
    • I fiori di marzo
    • I fiori di aprile
    • I fiori di maggio
    • I fiori di settembre
    • I fiori di ottobre
    • I fiori di novembre
    • I fiori di dicembre
  • Cielo e stelle
    • Il Sole, la nostra stella
    • Il cielo di gennaio affascina con la sue costellazioni e i miti
    • ILCIELO DI FEBBRAIO CI MOSTRA DOV’E’ IL SOLE IN ESTATE
    • Il cielo di marzo: fra leoni, cani e orse
    • Il cielo di aprile ricco di stelle e galassie
    • Il cielo di maggio
    • IL CIELO D’ESTATE
    • Il cielo di luglio
    • Il cielo di settembre
    • Il cielo di ottobre
    • Il cielo di novembre: Pesci, Pegaso e Andromeda
    • Il cielo di Dicembre regala emozioni: Superluna, Orione e i suoi cani
  • Mediterranea
    • L’Elleboro illumina l’inverno dei boschi
    • Ultimi fiori di Rosmarino: l’autunno si tinge d’azzurro
    • Biancospino comune
    • Il diritto di essere aliena
    • I Rapaci notturni
    • L’ OLIVO
    • Il Basilico
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Le origini dei cibi mediterranei
    • Cibo mediterraneo e cultura contadina
    • Intrecci mediterranei
    • Il pane, i luoghi, le culture
    • Profumo di Basilico in letteratura
    • Erano gli anni del dopoguerra…
  • Noi e il pianeta
    • MARTIN PESCATORE…MITI E TRADIZIONI
    • Martin Pescatore…storia di un nome
    • “Il miele: dono prezioso delle api”. Caratteristiche, proprietà e problemi
    • LE FORME E I COLORI DELL’ACQUA
    • Migrare in un mondo che cambia
    • Congiunzioni fra natura e tecnologia
    • Incontri ravvicinati a San Rossore, emozione unica!
    • CITTA’ INTELLIGENTI? Ma quanto intelligenti?
    • PLASTICA PER ALIMENTI? NO, GRAZIE! Nuove soluzioni ecosostenibili per il packaging alimentare
    • In balia delle maree
    • ATTIVITA’ ANTROPICHE E FUTURO DEL PIANETA
    • Migrazioni: storie di piante e uomini
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Earthgardening: plastica e mare, per esempio.
    • L’Isola di San Pietro e le scogliere dei Falchi.
  • Conversazioni
    • Le componemti ambientali di bullismo e cyberbullismo
    • IDENTITÀ: corpo femminile, corpo della Terra
    • L’INQUINAMENTO VERBALE AI TEMPI DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE
    • La falconeria…inquinata
  • Consigli di lettura
    • Le piante che non ti aspetti
    • Sulla famiglia e sulle lingue
    • Tre letture dedicate alle erbe selvatiche
  • Attività
    • ALIEN? storia di una app
  • Eventi
    • #SCHU2019 a Foligno
    • EARTH GARDENERS AL FESTIVAL DELLE ERBE SPONTANEE DI USSARAMANNA
    • Spazi ecotonali
    • L’ecologia all’ora del te
    • L’azzurro e il bianco
    • Integrità ambientale: problema di coscienza e conoscenza
  • DIDATTICA PER TUTTI
    • RAPACI A SCUOLA: PERCHE’ NO
    • Il gioco come modello di comunicazione
  • Associazione
    • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Siamo su Facebook!
    • Scrivici!
  • English
    • Italiano
    • English
  • Iscriviti a EARTH GARDENERS!
  • Search
Back Home

  • Search
  • I FIORI DEL MESE
    • I fiori di gennaio
    • I fiori di febbraio
    • I fiori di marzo
    • I fiori di aprile
    • I fiori di maggio
    • I fiori di settembre
    • I fiori di ottobre
    • I fiori di novembre
    • I fiori di dicembre
  • Cielo e stelle
    • Il Sole, la nostra stella
    • Il cielo di gennaio affascina con la sue costellazioni e i miti
    • ILCIELO DI FEBBRAIO CI MOSTRA DOV’E’ IL SOLE IN ESTATE
    • Il cielo di marzo: fra leoni, cani e orse
    • Il cielo di aprile ricco di stelle e galassie
    • Il cielo di maggio
    • IL CIELO D’ESTATE
    • Il cielo di luglio
    • Il cielo di settembre
    • Il cielo di ottobre
    • Il cielo di novembre: Pesci, Pegaso e Andromeda
    • Il cielo di Dicembre regala emozioni: Superluna, Orione e i suoi cani
  • Mediterranea
    • L’Elleboro illumina l’inverno dei boschi
    • Ultimi fiori di Rosmarino: l’autunno si tinge d’azzurro
    • Biancospino comune
    • Il diritto di essere aliena
    • I Rapaci notturni
    • L’ OLIVO
    • Il Basilico
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Le origini dei cibi mediterranei
    • Cibo mediterraneo e cultura contadina
    • Intrecci mediterranei
    • Il pane, i luoghi, le culture
    • Profumo di Basilico in letteratura
    • Erano gli anni del dopoguerra…
  • Noi e il pianeta
    • MARTIN PESCATORE…MITI E TRADIZIONI
    • Martin Pescatore…storia di un nome
    • “Il miele: dono prezioso delle api”. Caratteristiche, proprietà e problemi
    • LE FORME E I COLORI DELL’ACQUA
    • Migrare in un mondo che cambia
    • Congiunzioni fra natura e tecnologia
    • Incontri ravvicinati a San Rossore, emozione unica!
    • CITTA’ INTELLIGENTI? Ma quanto intelligenti?
    • PLASTICA PER ALIMENTI? NO, GRAZIE! Nuove soluzioni ecosostenibili per il packaging alimentare
    • In balia delle maree
    • ATTIVITA’ ANTROPICHE E FUTURO DEL PIANETA
    • Migrazioni: storie di piante e uomini
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Earthgardening: plastica e mare, per esempio.
    • L’Isola di San Pietro e le scogliere dei Falchi.
  • Conversazioni
    • Le componemti ambientali di bullismo e cyberbullismo
    • IDENTITÀ: corpo femminile, corpo della Terra
    • L’INQUINAMENTO VERBALE AI TEMPI DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE
    • La falconeria…inquinata
  • Consigli di lettura
    • Le piante che non ti aspetti
    • Sulla famiglia e sulle lingue
    • Tre letture dedicate alle erbe selvatiche
  • Attività
    • ALIEN? storia di una app
  • Eventi
    • #SCHU2019 a Foligno
    • EARTH GARDENERS AL FESTIVAL DELLE ERBE SPONTANEE DI USSARAMANNA
    • Spazi ecotonali
    • L’ecologia all’ora del te
    • L’azzurro e il bianco
    • Integrità ambientale: problema di coscienza e conoscenza
  • DIDATTICA PER TUTTI
    • RAPACI A SCUOLA: PERCHE’ NO
    • Il gioco come modello di comunicazione
  • Associazione
    • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Siamo su Facebook!
    • Scrivici!
  • English
    • Italiano
    • English
  • Iscriviti a EARTH GARDENERS!

Association

EARTH GARDENERS è un’associazione non profit che si propone di agire per la conservazione della biodiversità negli ambienti originari e la salvaguardia delle culture locali.

Leggi »

THE PLANET AND US

Riflettere fra gli elementi che strutturano il nostro rapporto col Pianeta, è determinare per decidere la durata della vita della nostra specie sulla Terra

Leggi »

Chi siamo

Vuoi essere anche tu un earthgardener? Ti affascina l’idea di coltivare insieme a noi idee e sogni per vivere in armonia con gli altri viventi e le diverse culture? Iscriviti!

Leggi »
Webmaster and translator: Maria Antonietta Sessa

maria antonietta Sessa – YouTube

© 2021 – Tutti i diritti riservati

Designed with Customizr Pro