Prendiamoci cura della Terra

Biancospino comune

Maggio! fra le siepi e le boscaglie, ai margini delle foreste di latifoglie, ai bordi delle strade di campagna in tutte le regioni d’Italia spiccano gli arbusti in fiore del Biancospino,

BIANCOSPINO COMUNE

Crataegus monogyna Jacq. – Fl. Austr. 3: 50 (1775)

                                                                     Fiori e frutti di Biancospino comune
                                           Disegno di Rossella Faleni gentilmente concesso dall’autrice

È una pianta  arbustiva che raggiunge spesso dimensione arboree ( 2-3 metri), con rami fitti e spinosi

Appartenente alla famiglia delle Rosacee, genere Crataegus, ha foglie decidue ovali con picciolo corto, lievemente seghettate, suddivise in 5-7 lobi.

La chioma allungata o spesso globosa, esplode in primavera (Aprile – Maggio)  in una fioritura spettacolare. I fiori bianchi o rosati, riuniti in corimbi presentano una corolla di 5 petali recante al centro numerosi stami e un unico pistillo.

 

 
Drupe di Biancospino – Foto by Pixabay

Dall’accrescimento del ricettacolo fiorale si originano i frutti,in realtà falsi frutti, rappresentati da infruttescenze di piccole drupe rosse, contenenti un solo seme giallastro, recanti all’apice una corona di piccole lacinie residuo del calice fiorale. Molto ricchi di vitamina C sono utilizzati in cucina per la preparazione di risotti, confetture e sciroppi.

Beccofrusone (Bombicilla garrulus) con drupe di Biancospino Foto by Pixabay

I frutti rappresentano cibo per molti uccelli: passeracei, merli,tordi, cornacchie e per piccoli mammiferi i quali hanno un ruolo ecologico importante nella diffusione della pianta. La capacità germinativa dei semi, infatti, viene attivata dal passaggio nello stomaco degli animali che se ne sono nutriti.

Anche il legno del Biancospino di colore rossastro molto duro e di altissima qualità, è molto apprezzato per la sua lucentezza in ebanisteria  e utilizzato per lavori al tornio. Produce inoltre un’ottima carbonella.

Il Biancospino è una pianta officinale largamente usata in passato dalla medicina popolare con proprietà sedative, ipotensive, vasodilatatrici, antidiarroiche.

Il principio attivo è contenuto nei fiori,nelle foglie, nei frutti e nella corteccia,  che vengono utilizzati freschi o essiccati per infusi e tisane.

La presenza diffusa su tutto il territorio e le proprietà medicinali  hanno fatto sì che la pianta entrasse  nel linguaggio popolare con nomi diversi nei diversi luoghi.

Chiamato volgarmente Biancospino comune, Azaruolo selvatico, Spino bianco, Pruno spinoso, assume i seguenti nomi locali

Liguria: Spinasanta, Spin giancu, Mejette

Piemonte: Bosso bianch, Poterle, Corputella

Lombardia: Buslin, Spin bianch, Pà d’asen

Veneto: Marendola, Pan de mio, Spin d’ors

Friuli: Barazz blanch, Peruzzar

Emilia: Boch, Chegapoi, Maruga Bianca

Toscana: Pruno agazzino, Lazzerolo selvatico, Bagaja

Marche: Maggio, Cerasola

Umbria: Spino da siepi

Abruzzo: Spina pulce,

Campania: Spinazzo, Calavrice,

Basilicata: Cusciolino ,

Puglia: Scarapurcio, Calanice ,

Sicilia: Spina sarvaggia,

Sardegna: Calarighe, Corovigu, Travigu

Fonti:

PIGNATTI S., 1982. Flora d’Italia.Edagricole, Bologna.

COSSU C. ,2015  Piante spontanee commestibili e aromatiche nella tradizione sarda – conoscerle e usarle

ADAMOLI R. e  RiGON D. 2003.  Natura mediterranea  – Flora elbana di Lacona   – D.S.A. Capoliveri

BONI U. – PATRI G. 1979 . Le erbe – medicinali aromatiche cosmetiche  – Fabbri editori

http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/

https://www.funghiitaliani.it/topic/46651-crataegus-monogyna-jacq/

Crediti

Autore: Maria Beatrice Lupi. Naturalista, esperta in formazione, progettazione per lo sviluppo sostenibile, metodologie partecipative e progettazione europea. Attualmente si occupa di divulgazione e di educazione alla sostenibilità.