Prendiamoci cura della Terra

Per saperne di più

Foto Anna Lacci

Cinque incontri per imparare a vedere

La Foca monaca sta tornando nelle aree settentrionali del Mediterraneo da cui mancava da decenni. In particolare, durante gli ultimi due anni è stata avvistata e fotografata in Salento, lungo le coste del sud Sardegna, nell’Arcipelago Toscano e al largo delle coste liguri.

Gli incontri di Per saperne di più sono parte integrante di OPERAZIONE FOCA MONACA e sono destinati a tutti coloro che, pur non operando nel settore scientifico, vogliono acquisire competenze nella raccolta e nell’analisi di dati, nell’osservazione scientifica di fenomeni naturali e nella loro elaborazione.

Seminari, laboratori e attività sul campo impegneranno i partecipanti in modo diretto nell’osservazione e nello studio delle aree territoriali individuate per scoprire, attraverso le pratiche ormai internazionalmente diffuse e definite col nome di Citizen Science, come organizzare un’attività scientifica partecipata, condivisa e volontaria per creare dei network permanenti sul territorio, coinvolgendo le comunità locali.

Dove e come

Le attività seminariali e i laboratori si terranno a Oristano Presso la Biblioteca Comunale (Via Sant’Antonio, 25) in presenza e in diretta webinar.
Le attività sul campo saranno organizzate insieme ai gruppi locali di Citizen Science e attuati sui litorali dei loro territori di appartenenza.

Possono partecipare a Per saperne di più cittadini adulti, docenti e studenti che abbiano compiuto i sedici anni.
La presenza contemporanea di cittadini con diverse esperienze e di docenti servirà ad integrare i diversi saperi e ad arricchire i materiali che verranno prodotti.

Fratino (Charadrius alexandrinus), una delle specie che durante gli incontri impareremo a conoscere e a proteggere. Foto di Francesco Guillot.

Programma degli incontri

Tutti gli incontri saranno moderati da Carlo Milia

Primo incontro 4 febbraio, ore 16-19

Saluto dei Rappresentanti del Comune di Oristano
Per saperne di più” e il Progetto “Operazione Foca monaca” Anna Lacci
Cosa significa essere parte di un gruppo di Citizen Science Franca Zanichelli
Un’esperienza di Citizen Science: il Progetto “Farfalle” all’Isola d’Elba Leonardo Forbicioni
Specie faunistiche da monitorare: Caretta, Fratino, Corriere piccolo, Berta maggiore, Berta minore, Falco della regina, Sterna comune, Grifone Francesco Guillot
Specie floristiche da monitorare: Posidonia (praterie sommerse e banquette), Carpobrotus, Acacia, Agave Lina Podda
Organizzazione dei gruppi Franca Zanichelli

Secondo incontro 18 febbraio, ore 16-19

Ecologia del Mediterraneo: il clima, gli habitat, gli adattamenti Silvia Cardia, Rosario Balestrieri Anna Lacci, M. Beatrice Lupi
Gli animali “tornati” al mare: aspetti evolutivi e comunicazione Emilio Baldaccini, Valentina Corrias
Recupero e monitoraggio della fauna marina protetta: il Centro di Recupero del Sinis Andrea Camedda, Andrea de Lucia, Giorgio Massaro

Terzo incontro 4 marzo, ore 16-19

Introduzione alla biologia della Foca monaca Anna Lacci, M. Beatrice Lupi
La foca monaca a Fontana di Trevi Massimo Mereu
La Foca monaca: distribuzione, popolazioni Luigi Bundone
Tecniche di monitoraggio visivo Sofia Bonicalza
“Spot the Monk”, l’iniziativa che utilizza il DNA ambientale per il monitoraggio non invasivo della Foca monaca, fa l’occhiolino alla Citizen Science: l’esperienza 2021 Elena Valsecchi

Quarto incontro 18 marzo, ore 16-19

Monitorare gli habitat e le specie: importanza di una corretta osservazione e seguente segnalazione Emilio Baldaccini
Barcoding, una tecnica di indagine sulle specie Maria Fais
Piattaforme internazionali e nazionali di raccolta dati: rilevanza dei dati forniti per la definizione delle aree di protezione Franca Zanichelli
Citizen scienze e ricerca scientifica: una testimonianza Gabriella Motta
Compiti istituzionali e sistemi di comunicazione delle segnalazioni ai presidi del Corpo Forestale VA e dell’Assessorato Ambiente della RAS Simona Pallanza e Maria Giovanna Mele

Liberazione di due esemplari di Caretta caretta a San Giovanni di Sinis – Cabras (Foto: CReS)

Programma delle attività di simulazione sul campo

Sono previste 4 esercitazioni sul campo. Le attività saranno pianificate in modo da consentire la presenza dei partecipanti delle diverse aree territoriali e verteranno su temi e pratiche concordate con i neo-costituiti gruppi di Citizen Scienze.
Saranno gli stessi gruppi che decideranno, in base ai loro interessi, quali attività privilegiare, con quali tempi e con quali modalità.
Ciascun partecipante sarà presente solo all’appuntamento più vicino alla sua residenza, oppure, se preferisce ad un altro di sua scelta

13 febbraio, ore 9.30-12.30 Litorale oristanese
27 febbraio, ore 9.30-12.30 Litorale sassarese
13 marzo, ore 9.30-12.30 Litorale nuorese
27 marzo, ore 9.30-12.30 Litorale cagliaritano

Per partecipare

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 2 febbraio 2022, telefonando al 3201503543 o scrivendo a info@earthgardeners.it.
La partecipazione è gratuita.

Disegno di Rossella Faleni per EARTH GARDENERS

Relatori

Emilio Baldaccini. Già Professore Ordinario di Etologia e di Conservazione delle risorse Zoocenotiche dell’Università di Pisa. Autore di oltre 300 memorie scientifiche su riviste internazionali e nazionali. Svolge attività di divulgazione scientifica. E’ coautore di testi universitari di Etologia, Zoologia Generale e Sistematica, Anatomia Comparata. E’ socio fondatore e responsabile scientifico di EARTH GARDENERS.

Rosario Balestrieri. Ornitologo e Divulgatore. Presidente dell’Associazione ARDEA; Consigliere del Centro Italiano Studi Ornitologici; membro del CAPE (Dipartimento di Comunicazione e Benessere Animale) della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative finalizzate alla conoscenza della biodiversità ed alla sua conservazione.

Sofia Bonicalza. Biologa conservazionista, si sta specializzando in Biodiversity Wildlife Ecosystem Health presso l’Università di Edinburgo. Partecipa attivamente alla progettazione e realizzazione di attività e progetti finalizzati alla conservazione della Foca monaca, soprattutto nell’area del Mediterraneo centrale. Fa parte dell’APS Gruppo Foca Monaca.

Luigi Bundone. Cultore della Materia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, presidente dell’APS Archipelagos – ambiente e sviluppo, Italia. Ha collaborato con i gruppi locali per lo studio e la conservazione della foca monaca in Croazia, Montenegro, Salento (Puglia), Albania, Cabo Blanco (Sahara Occidentale), Israele e Grecia. Con la ONG greca Archipelagos – environment and development, è impegnato in un progetto sul monitoraggio e conservazione della specie nella Grecia Ionica Centrale.

Andrea Camedda, G. Andrea de Lucia, Giorgio Massaro. Ricercatori presso il CNR-IAS di Oristano. Operano all’interno del Centro di Recupero del Sinis (CReS), nodo della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina della Sardegna, supportando, inoltre, l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna negli aspetti tecnico-scientifici della gestione della Rete.

Silvia Cardia. Guida ambientale escursionistica, opera nel settore dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità. Socia della cooperativa Diomedea, si occupa della progettazione e gestione dei servizi educativi del CEAS – Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità – AMP Capo Carbonara – Villasimius. E’ socia e membro del Direttivo di EARTH GARDENERS.

Valentina Corrias. Biologa Marina, si occupa di bioacustica marina, di ecologia, della distribuzione e dell’impatto del rumore sui mammiferi marini. Dal 2015 collabora con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Nel 2017 ha costituito una no profit “MarEco Osservatorio della Natura” impegnata sui temi di sostenibilità e conservazione della natura.

Maria Fais. PhD in Biologia (Universidade do Minho, Portogallo). Referente del CEAS Dorgali Cala Gonone, con esperienza internazionale nell’ambito della ricerca scientifica (ecologia marina e molecolare, uso sostenibile delle risorse, gestione ambientale, bioinformatica) ed educazione alla sostenibilità. Consulente tecnica e ambientale, sicurezza alimentare e lavoro per l’azienda SSL di Siniscola.

Leonardo Forbicioni. Entomologo, naturalista, Vicepresidente World Biodiversity Association (WBA), responsabile e curatore del NatLab, il laboratorio naturalistico dell’Arcipelago Toscano. Autore e coautore di numerosi articoli scientifici a carattere entomologico e botanico. Divulgatore di tutto ciò che riguarda le scienze naturali, ha organizzato ed organizza incontri con i cittadini per attività di Citizens Science e di comunicazione a carattere naturalistico.

Francesco Guillot. Medico chirurgo, è il Coordinatore Regionale Lipu Sardegna. Fin dal 1975 è stato punto di riferimento per gruppi di speleologia, per il WWF e poi per la Lipu. Ha partecipato a progetti di recupero e salvaguardia del Grifone (Comitato Scientifico del progetto Life Under Griffon Wings) della berta maggiore, dell’uccello delle tempeste, del falco pescatore. Numerosissimi i suoi interventi a difesa dell’ambiente nelle sedi istituzionali e sulla stampa.

Anna Lacci. E’ divulgatrice scientifica, project manager, consulente, formatrice. Esperta di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, sviluppo sostenibile, comunicazione ambientale, didattica del territorio, riconversione ecologica. Organizza eventi, allestisce mostre e spazi educativi. E’ autrice di documentari e volumi naturalistici, di quaderni e sussidi di didattica interdisciplinare, di materiali divulgativi multimediali. E’ socia fondatrice e presidente di EARTH GARDENERS.

Maria Beatrice Lupi. Naturalista, esperta in formazione, progettazione per lo sviluppo sostenibile, metodologie partecipative e progettazione europea. Attualmente si occupa di divulgazione scientifica e di educazione alla sostenibilità. E’ socia fondatrice e responsabile della redazione del sito web di EARTH GARDENERS.

Maria Giovanna Mele, Ispettore Superiore del Corpo Forestale VA. Comandante della Stazione Forestale e di Vigilanza Ambientale del CFVA di Oristano.

Massimo Mereu. Laurea in economia, MBA Bocconi, giornalista, docente di organizzazione aziendale ed economia del turismo, esperto di comunicazione e marketing. Organizzatore eventi di comunicazione e informazione, produzioni televisive, realizzazione documentari e filmati.
E’ stato responsabile del Progetto “Bue Marino” promosso da WWF Italia e Ministero dell’Ambiente per la salvaguardia della Foca Monaca del Mediterraneo (1994).

Carlo Milia. Biologo, formatore e divulgatore scientifico, guida ambientale escursionistica. Dal 1998 si occupa di educazione ambientale curando progetti, campagne, seminari ed eventi per conto di amministrazioni pubbliche, Enti, scuole e privati. Socio e membro del Direttivo di EARTH GARDENERS.

Gabriella Motta. Biologa, Guida Ambientale Escursionistica, è membro del Consiglio Direttivo di EBN Italia. Si occupa di educazione ambientale presso il Parco Regionale del Beigua ed il suo Centro Ornitologico. E’ biologa di bordo presso il Consorzio Liguria Via Mare, in qualità di avvistatrice e fotografa naturalistica nell’ambito delle uscite di avvistamento dei Cetacei nel Santuario Pelagos.

Simona Pallanza, Commissario Superiore del Corpo Forestale VA, Responsabile del settore tecnico e cartografico del CFVA – Servizio Territoriale dell’Ispettorato Ripartimentale di Oristano.

Lina Podda. Naturalista, PhD in botanica ambientale e applicata. Collabora con il Centro Conservazione Biodiversità (CCB) del’Università di Cagliari per progetti di ricerca sulle piante aliene invasive. Presidente della Cooperativa Diomedea, si occupa di divulgazione ed educazione ambientale per il CEAS dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. E’ socia fondatrice, membro del Direttivo e Responsabile della Delegazione di Cagliari e Sud Sardegna di EARTH GARDENERS

Elena Valsecchi. E’ ecologa molecolare. PhD in genetica delle popolazioni dei mammiferi marini e della loro struttura sociale. Docente di Zoologia dei Vertebrati Marini presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attualmente si occupa di DNA ambientale (eDNA) marino, conducendo progetti di monitoraggio della biodiversità nel Mediterraneo e in altri distretti marini (es. Maldive), con particolare interesse per la sorveglianza molecolare di specie (megafauna) vulnerabili, elusive e/o rare, quali la foca monaca del Mediterraneo.

Franca Zanichelli. Laurea in scienze naturali. Ha svolto per 40 anni ruoli direttivi nella pubblica amministrazione con compiti di gestione tecnica di territori di ambiti protetti. E’ stata direttore del Parco Regionale del Taro e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Già docente universitaria, promuove formazione sui temi della tutela della biodiversità.

PER SAPERNE DI PIU’ è un’azione del progetto OPERAZIONE FOCA MONACA ideato e organizzato da EARTH GARDENERS, in collaborazione con la Cooperativa Diomedea e la LIPU Sardegna.
E’ patrocinato dal Comune di Oristano, dal Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara di Villasimius.
E’ sponsorizzato da: Libreria Messaggerie Sarde di Sassari, Bandecchi & Vivaldi – Editori e Stampatori in Pontedera, ONDULOR di Oristano.

Disegno di Rossella Faleni per EARTH GARDENERS

Per maggiori informazioni info@earthgardeners.it e +39 320 150 3543.