Tra gli organismi marini le meduse non sono certo le più amate dalla nostra specie. Vederle vicino durante un bagno, innesca un subitaneo quanto giustificato senso di repulsione, viste le cellule urticanti di cui sono armate, spesso veramente pericolose anche per l’uomo. Tuttavia, se riuscissimo per un attimo a non […]
N. Emilio Baldaccini
Fino a prova contraria tutti i pesci vivono e si muovono con l’asse cranio-caudale mantenuto in posizione orizzontale, ma c’è un’eccezione ed è quella dei cavallucci marini che vivono invece in posizione verticale. Il loro deve essere stato un lungo e complesso percorso di adattamento, che ha comportato la perdita […]
Personalmente un lupo in libertà non l’ho mai incontrato; ne ho percepito la presenza dalle tracce lasciate sulla neve o dagli escrementi distribuiti qua e là nelle zone di presenza ed oggi dagli scatti delle foto trappole. Diverse volte li ho invece potuti ammirare in recinti faunistici…ma questa è un’altra […]
Il mese scorso ci siamo chiesti se gli uccelli avessero buon naso (/https://www.earthgardeners.it/2025/01/25/ma-gli-uccelli-hanno-buon-naso/ ) dando una risposta positiva alla domanda, contrariamente a quanto correntemente si supponeva. Il colombo viaggiatore è una razza domestica selezionata da secoli per un carattere comportamentale: l’attaccamento alla sua colombaia. Quando portato lontano e lasciato libero, […]
Sono state molte le generazioni di zoologi che, come la mia, si sono formate su testi di Anatomia Comparata dei Vertebrati che riportavano per gli uccelli ridotte capacità olfattive. Erano infatti considerati dei microsmatici, ossia specie in cui l’olfatto aveva un ben scarso ruolo nel loro comportamento, compreso quello di […]