Siamo una specie fluviale. È dai fiumi che è nata la nostra civiltà. Poi qualcosa è andato storto. Da tempo il nostro rapporto con i fiumi è di tipo parassitario: li usiamo e ne abusiamo, ne stravolgiamo il corso, le reti idrografiche che li alimentano e quindi anche la biodiversità […]
Senza categoria
Che gli animali sapessero usare il sole per guidare i loro grandi o piccoli spostamenti è stata la prima importante acquisizione nel campo dell’orientamento verso una meta definita (migrazione ed homing). A Kairouan, in Tunisia operava nei primi anni del’900 Felix Santschi, un medico laggiù trapiantato dalla Svizzera. Con semplici […]
Per scegliere e mantenere una direzione di movimento occorre una bussola. Ma a cosa serve una bussola se non conosco qual è la mia posizione rispetto alla meta da raggiungere? Quando un colombo viaggiatore intende intraprendere il suo volo verso casa, deve innanzitutto capire dove si trovi casa. E’ questo […]
Molti si chiedono se davvero lo sforzo dei singoli può essere significativo per fermare o almeno mitigare il riscaldamento climatico e lasciare che il Pianeta possa reintegrare le sue risorse. A questo interrogativo si può rispondere facilmente: i gravi problemi che ci affliggono per aver turbato tanti equilibri non sono […]
Nell’immaginario di popoli e culture, fin dalla notte dei tempi la fine del mondo viene evocata e preconizzata, forse per esorcizzare la paura della catastrofe. E così nei millenni dalla profezia Maya che fissava nel 2012 la fine del mondo, all’Apocalisse di Giovanni, al fatidico “Mille e non più mille”, […]