“Thomas Wazhashk si sfilò il thermos da sotto l’ascella e lo poggiò sul piano d’acciaio accanto alla borsa coperta di segni. La giacca da lavoro di tela finì sulla sedia, il contenitore del cibo sul freddo davanzale della finestra. Quando si tolse il berretto imbottito, dal paraorecchie cadde una mela […]
Senza categoria
Le recenti condizioni meteo, che evidenziano come l’apocalisse climatica non è il futuro ma il presente, dovrebbero suggerirci che alcune delle questioni ambientali, che avrebbero già dovuto essere risolte da almeno due decenni, siano ormai ineludibili se desideriamo che la nostra specie possa continuare a vivere su questo Pianeta. E’ […]
“L’uomo è solo davanti al suo futuro. Le sue responsabilità sono esaltanti e terribili.” Cominciamo il nuovo anno con due proposte che approfondiscono la tematica affrontata nell’articolo “Per amore del Pianeta?”. I due volumi che consigliamo sono legati a filo doppio: l’autore del primo, Aurelio Peccei è il fondatore, con […]
Evoluzionismo o creazionismo? da anni i due temi sono al centro del dibattito pubblico, ma certamente sono inconciliabili e non possono essere messi sullo stesso piano: il creazionismo è una visione filosofica e religiosa, mentre l’evoluzionismo è una teoria scientifica basata su dati e in continua evoluzione. Confortato dalle ricerche […]
“Upupa, ilare uccello calunniatodai poeti, che roti la tua crestasopra l’aereo stollo del pollaioe come un finto gallo giri al vento;nunzio primaverile, upupa, comeper te il tempo s’arresta,non muore più il Febbraio,come tutto di fuori si protendeal muover del tuo capo,aligero folletto, e tu lo ignori” Eugenio Montale – “Ossi […]
Quando Franco Tassi, noto per essere stato il primo Direttore Soprintendente del Parco Nazionale d’Abruzzo, pubblicò questo piccolo volume alcuni anni fa, furono in molti a pensare che fosse un visionario. Ma fu a partire da queso testo, apprezzato da appassionati e studiosi, che piovvero segnalazioni di avvistamenti di uno […]
“E’ spuntato come un fungo”; “non mi dirai di non averlo visto ieri, non è mica un fungo!” E’ questo che accade, qualche giorno dopo la pioggia: nel bosco, come per magia, li vediamo spuntare un po’ dovunque, con i loro cappellini multicolori, le loro mille forme. Da un albero […]
Lo Spinarello (Gasterosteus aculeatus) è un pesciolino reso particolarmente famoso dagli studi che Niko Tinbergen compì su di lui, tanto da essere considerato una vera e propria icona delle scienze comportamentali. Senz’altro al pari delle oche di Konrad Lorenz e delle api di Karl von Frisch, i due studiosi che […]
“Ma quando giungemmo alla terra che stava vicino, là vedemmo vicino al mare una spelonca che si apriva nel punto più alto, ricoperta da allori…”(Omero, Odissea, IX, 181-183) Intensamente profumato e tenuto in gran considerazione fin dai tempi più antichi, l’Alloro (Laurus nobilis L. 1753) detto anche Lauro, era sacro […]
In autunno riprendono le attività formative, scuole, università, istituti professionali riaprono dopo un periodo di enormi difficoltà. La pandemia ha indotto grandi trasformazioni nei comportamenti, nei metodi e nelle metodologie didattiche, negli approcci educativi. Come affrontare il cambiamento? In un contesto così profondamente mutato che ha creato in educatori, docenti […]