“Upupa, ilare uccello calunniatodai poeti, che roti la tua crestasopra l’aereo stollo del pollaioe come un finto gallo giri al vento;nunzio primaverile, upupa, comeper te il tempo s’arresta,non muore più il Febbraio,come tutto di fuori si protendeal muover del tuo capo,aligero folletto, e tu lo ignori” Eugenio Montale – “Ossi […]
N. Emilio Baldaccini
Lo Spinarello (Gasterosteus aculeatus) è un pesciolino reso particolarmente famoso dagli studi che Niko Tinbergen compì su di lui, tanto da essere considerato una vera e propria icona delle scienze comportamentali. Senz’altro al pari delle oche di Konrad Lorenz e delle api di Karl von Frisch, i due studiosi che […]
Lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes) è un piccolo, paffuto uccelletto di color bruno finemente striato, dall’aspetto fiero ed impertinente che non raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. La breve codina è tenuta costantemente in su, contribuendo a dargli una vaga aria da attaccabrighe. Se il canto è decisamente forte e melodioso, […]
Solitamente il nido degli uccelli è una costruzione con caratteri specifici finalizzata al comportamento riproduttivo. Spesso lo si trova nel territorio del maschio e può essere così il centro delle sue attività in ogni stagione. Altre volte è qualcosa di effimero, fatto giusto per deporre le uova, covarle e poi […]
Le anguille crescono nelle acque dolci di fiumi e laghi ma si riproducono negli oceani. Se ne conoscono diverse specie, tutte assai simili tra loro, sia in Atlantico che nel Pacifico, capaci di muoversi per migliaia di chilometri, con sistemi di migrazione tra i più complessi che sia dato conoscere. […]
I Mammiferi sono specie animali che da rettili preesistenti si sono evolute in ambiente terrestre, andando incontro ad una straordinaria radiazione adattativa[1]. Ma le terre sono circondate dai mari, ecosistemi estremamente produttivi[2] e con una biodiversità che non ha eguali sulla terra emersa. Così alcuni gruppi di essi hanno iniziato, […]
Nessun uomo può bagnarsi nello stesso fiume per due volte, perché né l’uomo né le acque del fiume sono gli stessi. (Eraclito) I fiumi si costruiscono da soli nel tempo. Le loro acque sposano l’orografia delle aree che attraversano, cercandosi una strada, non sempre la più breve, verso la foce. […]
Tra i riflessi arabescati dal sole sull’acqua appena t’accorgi di un lampo d’azzurro che sfreccia trillando dinnanzi. Invano con lo sguardo l’insegui… già è svanito dietro le canneggiole: era Martino, era il re pescatore. Dal suo comportamento, dai colori del suo mantello, la fantasia popolare ha tratto i nomi più […]
La migrazione è un fenomeno del tutto dinamico che nel tempo si è evoluto parallelamente al mutare delle condizioni ambientali e climatiche in particolare. Per mantenere il suo carattere di strategia di sopravvivenza, i cambiamenti adattativi a cui la migrazione deve andare incontro sono pertanto continui. In conseguenza le differenti […]
La fantasia popolare vagheggiava per questo multicolore uccello virtù terapeutiche e proprietà quasi magiche come portafortuna. Egualmente nell’antichità classica non gli si risparmiavano mitologici intrecci con gli dei, tanto che lo stesso Linneo vi ricorse quando ne coniò il nome scientifico, che richiama Alcione, una delle Pleiadi, e l’Attica, suo supposto luogo di origine.