Prendiamoci cura della Terra

Leggere il bosco

“Le storie della resilienza del bosco possono ispirarci fiducia nella capacità degli ecosistemi di adattarsi a condizioni difficili, una capacità acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione. Ma da un secolo a questa parte stiamo sottoponendo la nostra casa comune a pressioni e cambiamenti estremamente repentini, di fronte ai quali la naturale resilienza degli ecosistemi potrebbe non bastare.”

Così Giorgio Vacchiano, utilizzando una scrittura semplice, lineare e scorrevole, ci racconta di come boschi e le foreste abbiano una straordinaria capacità di adattamento, che emerge soprattutto quando incontrano quello che in ecologia si definisce «disturbo»: incendi, alluvioni, eruzioni. Ci racconta questa naturale resilienza, acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, che però potrebbe non bastare di fronte alle pressioni e ai cambiamenti estremamente repentini a cui stiamo sottoponendo la nostra casa comune da un secolo a questa parte.

Autore: Giorgio Vacchiano | Editore: Mondadori, 2024
Pagine: 224, Brossura | EAN: 9788804787334

La resilienza del bosco raccoglie in un unico insieme aneddoti della vita dell’autore con nozioni di selvicoltura ed ecologia. Di pagina in pagina, di capitolo in capitolo, seguiamo la vita di un giovane ricercatore sempre in cerca di risposte possibili alle domande che l’ambiente gli pone, mentre si muove tra USA, Canada, Patagonia, Parco del Pollino, foresta di Paneveggio, fino ad occupare la cattedra di Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano.
Esperto in gestione forestale, ha attenzione anche al paesaggio verde urbano. Le piante certamente sono un valore nella difesa contro l’aumento della CO2 in atmosfera e possono rappresentare un’utile difesa contro i fenomeni di pioggia eccezionali. Gli alberi possono aiutarci a rallentare il deflusso ed evitare i sovraccarichi della rete idraulica.

Gli argomenti più tecnici vengono spiegati in modo chiaro e comprensibile. Vacchiano con questo saggio ha saputo coniugare l’aspetto divulgativo con l’esattezza dei dati scientifici. Un libro ricco di nozioni utili e interessanti, che porta il lettore a riflettere, informarsi e ad appassionarsi: un modo nuovo di apprendere attraverso le esperienze dirette raccontate dall’autore in modo semplice e spontaneo, anche se rigorosamente scientifico. Preziosissime le Note per chi vuole approfondire gli interessanti temi che il libro propone.

Crediti
Autore: Anna Lacci è divulgatrice scientifica ed esperta di educazione all’ambiente e alla sostenibilità e di didattica del territorio. E’ autrice di documentari e volumi naturalistici, di quaderni e sussidi di didattica interdisciplinare, di materiali divulgativi multimediali.