Siccità prolungata, estati torride interrotte da nubifragi e alluvioni disastrose sono cronaca di tutti i giorni in questo nostro territorio devastato. La vita di chi coltiva la terra diventa ogni giorno più difficile: basta un grosso temporale, una grandinata per perdere in pochi attimi interi raccolti, il lavoro di mesi. […]
Senza categoria
La flora, e ovviamente la fauna, che ha colonizzato il territorio circummediterraneo, ha dovuto affrontare una situazione molto particolare: piovosità concentrata solo in pochi mesi, con conseguenti lunghi periodi siccitosi e lungo fotoperiodo annuale. Queste caratteristiche fanno considerare il clima mediterraneo come subtropicale. Infatti la vegetazione tipica mediterranea è una […]
In tutto il mondo gli incendi che divampano e divorano migliaia di ettari di foreste e aree verdi sono sempre più frequenti, una piaga ambientale e sociale che ogni anno si ripresenta con una forza nuova ed è legata a fattori umani e culturali, climatici, vegetazionali e morfologici. Il progressivo […]
SETTEMBRE, andiamo.E’ tempo di migrare.Ora in terra d’Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all’Adriatico selvaggiohe verde è come i pascoli dei monti.I Pastori – Gabriele. D’Annunzio La transumanza è vera migrazione, un comportamento di regolare pendolarismo tra due luoghi differenti per condizioni climatiche e di […]
Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani. Questo mese raccomandiamo una lettura che oserei definire di “etologia umana”. Nelle modalità attuali di comunicazione, pubblica e privata, spesso l’aggressività latente nella società esplode in forme […]