Da sempre il mandorlo ha accompagnato il cammino e la storia dell’uomo che gli ha attribuito, nei secoli, significati altamente simbolici di speranza e costanza, di nascita e resurrezione; simboleggia il rinnovarsi della natura dopo la morte invernale. Il significato esoterico è legato al frutto: la mandorla rappresenta il mistero […]
Maria Beatrice Lupi
“…osserva allora quanto i moltissimi mandorli silvestri si rivestiranno di fiori e curveranno i loro odorosi rami” – Virgilio, Georgiche Febbraio, il mandorlo è fiorito! Nel mese più freddo dell’anno un’esplosione di fiori bianco rosati ci ricorda che la primavera è vicina e tornerà presto come ogni anno; nel ciclo […]
Capita d’inverno, passeggiando nei boschi, in zone fresche e ombrose, di veder spuntare dalle foglie umide e marcescenti del terreno, talvolta dalla neve, un ciuffo di foglie verdi rischiarate da bellissimi fiori bianco rosati: l’Elleboro! E’ una delle poche specie che fiorisce d’inverno; per questo in molti paesi viene considerato […]
L’autunno è iniziato, ma le ultime calde giornate ci regalano ancora, tra i cespugli della macchia mediterranea, il profumo e le belle fioriture azzurre di Rosmarino
Una passeggiata nel parco riserba incontri inaspettati e straordinari
Maggio! fra le siepi e le boscaglie, ai margini delle foreste di latifoglie, ai bordi delle strade di campagna in tutte le regioni d’Italia spiccano gli arbusti in fiore del Biancospino, BIANCOSPINO COMUNE Crataegus monogyna Jacq. – Fl. Austr. 3: 50 (1775) È una pianta arbustiva che raggiunge spesso dimensione […]
Simbolo di pace e di culture diverse è l’elemento più emblematico della flora del Mediterraneo Disegno di Rossella Faleni gentilmente concesso dall’autrice OLIVO (Olea Europaea L.) SCHEDA BOTANICA Appartenente alla famiglia delle Oleaceae, è originario di una vasta regione compresa tra la parte meridionale del Caucaso, l’Iran, la Palestina e […]
C’è un profumo negli orti intenso e inebriante che si spande fino alle cucine e ci accompagna in tutte le mense d’estate. È il profumo del Basilico, la “pianta del re”. BASILICO (Ocimum basilicum L.) SCHEDA BOTANICA Originario dell’Asia tropicale e dell’India, fu introdotto in Europa da Alessandro Magno e […]
Da seminare in abbondanza “dopo le Idi di maggio fino al solstizio d’estate”, così Columella (I sec. d.C.) parla più volte del Basilico nel suo “De Re Rustica”. Anche Apicio nel 230 d.c. nel “De Re Coquinaria” impreziosisce le sue ricette con il Basilico, mentre Plinio è convinto che […]