Anna Lacci

24 articoli

Come comincia una foresta?

Bosco, foresta, macchia: parole che usiamo quotidianamente con molta disinvoltura, ma a volte senza conoscerne a fondo l’esatto significato. Proviamo a cercare le differenze fra questi termini. La foresta è una formazione arborea naturale di alto fusto pluristratificata, cioè con piante arboree disposte su più piani, piante arbustive ed erbacee. […]

I frutti di febbraio

L’unico tipo di frutta coltivata che continua a maturare in febbraio sono gli agrumi che, com’è noto, sono arrivati nell’Europa meridionale dall’Estremo Oriente. L’altra frutta che troviamo sui banchi dei negozi è stata conservata dalla fine dell’estate o dall’autunno.Uccelli e mammiferi possono però contare su diversi frutti che, sebbene maturati […]

L’errore come punto di partenza

“Elogio dell’ignoranza e dell’errore” è l’ultimo lavoro di Gianrico Carofiglio nel quale l’autore mette in risalto il valore del non sapere e dello sbagliare attraverso esempi concreti e aneddoti attinti dal mondo dell’arte e della scienza.In un mondo che celebra il successo e la perfezione, l’errore e l’ignoranza sono spesso […]

Anche i pulcini cercano la mamma

«La mente» argomenta Vallortigara «non è una tabula rasa. L’apprendimento dall’esperienza è possibile solo se il sistema nervoso possiede in partenza una struttura atta a favorirlo».«Quando si ragiona sui temi dell’origine della conoscenza è difficile liberarsi dell’argomento, in apparenza decisivo, a favore dell’empirismo, secondo cui sarebbe impossibile, anche nelle condizioni […]

Indagare parlando con animali e piante

Ho avuto la fortuna di conoscere Sarah Savioli al festival letterario di Gavoi “L’Isola delle storie”a cui ho partecipato insieme ad amici lettori. Non conoscevamo questa autrice, ci incuriosì e andammo alla presentazione del suo ultimo libro: “I selvatici”. Scopro così che qualcuno aveva scritto di me e del mio […]