Senza categoria

130 articoli

Le piante che non ti aspetti

Dedichiamo questa serie di consigli a quattro libri di un autore ormai popolare non solo tra chi si occupa di tematiche scientifiche, ma anche tra chi lo apprezza per la sua scrittura gradevole e accattivante. Oltre ad essere un eccellente divulgatore, Stefano Mancuso, è professore ordinario di Arboricoltura generale e […]

L’Elleboro illumina l’inverno dei boschi

Capita d’inverno, passeggiando nei boschi, in zone fresche e ombrose, di veder spuntare dalle foglie umide e marcescenti del terreno, talvolta dalla neve, un ciuffo di foglie verdi rischiarate da bellissimi fiori bianco rosati: l’Elleboro! E’ una delle poche specie che fiorisce d’inverno; per questo in molti paesi viene considerato […]

Ape su favo

“Il miele: dono prezioso delle api”. Caratteristiche, proprietà e problemi

Il miele è la più antica sostanza usata dall’uomo come dolcificante; le prime tracce di apicoltura risalgono al neolitico, come testimoniano alcune decorazioni rupestri risalenti a circa 8000 anni fa rinvenute nelle Cuevas de la Araña, un gruppo di grotte che si trovano a Bicorp, vicino Valencia, che raffigurano una […]

#SCHU2019 a Foligno

#SCHU2019 (SOCIAL HACKATHON UMBRIA 2019) Social Hackathon Umbria nel 2019 ha dedicato la sua quarta edizione al tema dell’Ambiente e ha proposto il suo modello di co-creazione digitale a favore di nuove idee per lo sviluppo sostenibile, proponendosi di sviluppare le competenze digitali di giovani e adulti attraverso la formazione […]

Congiunzioni fra natura e tecnologia

Era la fine degli anni settanta. Le profonde ferite che l’incontrollato sviluppo industriale infliggeva a persone e ambiente, favorivano la nascita e la crescita di associazioni ambientaliste, mentre l’interesse verso la natura sacrificata aumentava. Lo sviluppo tecnologico, legato alle fotocamere e alle nuove emulsioni fotosensibili, dava l’impulso finale all’avvento dell’era […]