Premessa Gli esseri viventi sono l’esito di combinazioni genetiche sulle quali l’ambiente, di cui essi sono parte, esercita esclusioni selettive. Questo rapporto cambia nella nostra specie che, grazie alle tecnologie elaborate nel corso dei millenni, si è rivelata in grado di capovolgere questo paradigma adattando alle proprie esigenze gli ambienti […]
Senza categoria
I trilli e i primi gorgheggi che cominciano ad animare le chiome degli alberi e i rami degli arbusti più folti, indicano senza dubbio che c’è già qualcuno che sente l’avvicinarsi della fine dell’inverno! Ma Febbraio è, come recitano molti detti popolari, corto e maledetto: nonostante il sole illumini molte […]
Gennaio, il mese più freddo. Il giorno comincia piano piano a guadagnare tempo sulla notte. Gli alberi decidui, ormai privi di foglie, mostrano le loro strutture frattaliche; molti sempreverdi durante l’ultima vegetazione hanno allungato e diretto i loro rami a terra formando una cupola che li aiuta a chiudersi ai […]
Il processo di estrazione meccanica dell’olio dalle olive genera non solo olio vergine, ma anche sanse e acque di vegetazione, sottoprodotti dal forte impatto ambientale. L’individuazione di strategie di smaltimento e recupero che valorizzino tali scarti trasformandoli in risorse energetiche, ambientali e nutrizionali, attraverso un approccio ecosostenibile e incentrato sulla bioeconomia, assume quindi primaria importanza.
Inizia il viaggio alla scoperta del cielo notturno. Le 88 costellazioni in cui è suddiviso sono state stabilite nel 1931 dalla Unione Astronomica Internazionale; sono fantasiosi asterismi cui dai tempi più antichi gli uomini hanno associato figure e storie fantastiche. Questa volta andiamo alla ricerca della Stella polare, la stella più famosa, riferimento di naviganti e pellegrini.