Skip to content
Back Home
Prendiamoci cura della Terra
  • I FIORI DEL MESE
    • I fiori di gennaio
    • I fiori di febbraio
    • I fiori di marzo
    • I fiori di aprile
    • I fiori di maggio
    • I fiori di giugno
    • I fiori di luglio
    • I fiori d’agosto
    • I fiori di settembre
    • I fiori di ottobre
    • I fiori di novembre
    • I fiori di dicembre
  • Cielo e stelle
    • Attrazione fatale!!!
    • Storia di una foto
    • Nox Persei, la notte delle stelle cadenti
    • La Luna, nostra compagna di viaggio
    • Il Sole, la nostra stella
    • Il cielo di gennaio affascina con la sue costellazioni e i miti
    • ILCIELO DI FEBBRAIO CI MOSTRA DOV’E’ IL SOLE IN ESTATE
    • Il cielo di marzo: fra leoni, cani e orse
    • Il cielo di aprile ricco di stelle e galassie
    • Il cielo di maggio
    • IL CIELO D’ESTATE
    • Il cielo di luglio
    • Il cielo di settembre
    • Il cielo di ottobre
    • Il cielo di novembre: Pesci, Pegaso e Andromeda
    • Il cielo di Dicembre regala emozioni: Superluna, Orione e i suoi cani
  • Mediterranea
    • L’Upupa, uccello del mito
    • Il bosco invisibile
    • Dafne e l’Alloro
    • Sua Maestà lo Scricciolo, Re d’uccelli!
    • La comunicazione, base delle società degli insetti
    • La vegetazione mediterranea
    • La misteriosa anguilla
    • La monaca del Mediterraneo
    • Capperi!
    • L’estate è arrivata, il mirto è in fiore
    • L’Isola di San Pietro e le scogliere dei Falchi.
    • All’improvviso….. il mandorlo!
    • Mandorli, schaked, mennule
    • L’Elleboro illumina l’inverno dei boschi
    • Ultimi fiori di Rosmarino: l’autunno si tinge d’azzurro
    • Biancospino comune
    • Il diritto di essere aliena
    • I Rapaci notturni
    • L’ OLIVO
    • Il Basilico
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Le origini dei cibi mediterranei
    • Cibo mediterraneo e cultura contadina
    • Intrecci mediterranei
    • Il pane, i luoghi, le culture
    • Profumo di Basilico in letteratura
    • Erano gli anni del dopoguerra…
  • Noi e il pianeta
    • Il nido degli uccelli
    • Mammiferi che hanno conquistato l’ambiente acquatico
    • Il mare, e noi
    • Come a Chernobyl
    • Hitchcock aveva ragione?
    • Il fiume che vorrei
    • Martin pescatore…miti e tradizioni
    • Martin Pescatore…storia di un nome
    • “Il miele: dono prezioso delle api”. Caratteristiche, proprietà e problemi
    • LE FORME E I COLORI DELL’ACQUA
    • Migrare in un mondo che cambia
    • Congiunzioni fra natura e tecnologia
    • Incontri ravvicinati a San Rossore, emozione unica!
    • CITTA’ INTELLIGENTI? Ma quanto intelligenti?
    • Plastica per alimenti? No, grazie! Nuove soluzioni ecosostenibili per il packaging alimentare
    • In balia delle maree
    • ATTIVITA’ ANTROPICHE E FUTURO DEL PIANETA
    • Migrazioni: storie di piante e uomini
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Earthgardening: plastica e mare, per esempio.
  • Conversazioni
    • Per amore del Pianeta?
    • Lo Spinarello e Tinbergen
    • Perché raccontare?
    • Darwin e i casi della falena e del pescatore
    • Fabrizio Carbone ci parla del Terzo Paradiso
    • Le componemti ambientali di bullismo e cyberbullismo
    • IDENTITÀ: corpo femminile, corpo della Terra
    • L’INQUINAMENTO VERBALE AI TEMPI DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE
    • La falconeria…inquinata
  • Ecosostenibilità quotidiana
    • Smartphone: i costi
    • Possiamo aiutare la Terra ogni giorno con la nostra spesa?
    • Una tira l’altra, ma . . .
  • Consigli di lettura
    • Tutti insieme su un solo Pianeta
    • Evoluzionismo, senza dubbio!
    • Il ritorno del gattopardo
    • Affrontare il cambiamento: riflessioni e nuove consapevolezze
    • Ricordando James Lovelock
    • In viaggio con Charles
    • L’inatteso della Scienza
    • Sorprendenti storie di regine ronzanti
    • Meravigliose storie con le ali
    • Le piante come modello
    • Confini invisibili
    • Barbara e il plantoide
    • ECOLOGIA…SOSTENIBILITA’…che significano davvero?
    • Le Sirene: creature fantastiche del mare
    • Storie di uomini, foche e balene
    • Le metafore del mare
    • Aspettando l’apocalisse
    • I relatori delle conversazioni primaverili di “Guardare con nuovi occhi” consigliano….
    • Le piante che non ti aspetti
    • Sulla famiglia e sulle lingue
  • Risorse
  • Eventi
    • Era un albero
    • Per saperne di più
    • Operazione foca monaca
    • Costruire foche monache con Angela ed Edoardo con materiali sottratti al macero
    • Aiutateci a darle il benvenuto!
    • EARTH GARDENERS AL FESTIVAL DELLE ERBE SPONTANEE DI USSARAMANNA
    • L’ecologia all’ora del tè
    • #SCHU2019 a Foligno
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto dell’associazione socio-culturale “EARTH GARDENERS”
  • Iscriviti a EARTH GARDENERS!
  • Italiano
  • English
  • Privacy policy
  • Search
Back Home
  • Search
  • I FIORI DEL MESE
    • I fiori di gennaio
    • I fiori di febbraio
    • I fiori di marzo
    • I fiori di aprile
    • I fiori di maggio
    • I fiori di giugno
    • I fiori di luglio
    • I fiori d’agosto
    • I fiori di settembre
    • I fiori di ottobre
    • I fiori di novembre
    • I fiori di dicembre
  • Cielo e stelle
    • Attrazione fatale!!!
    • Storia di una foto
    • Nox Persei, la notte delle stelle cadenti
    • La Luna, nostra compagna di viaggio
    • Il Sole, la nostra stella
    • Il cielo di gennaio affascina con la sue costellazioni e i miti
    • ILCIELO DI FEBBRAIO CI MOSTRA DOV’E’ IL SOLE IN ESTATE
    • Il cielo di marzo: fra leoni, cani e orse
    • Il cielo di aprile ricco di stelle e galassie
    • Il cielo di maggio
    • IL CIELO D’ESTATE
    • Il cielo di luglio
    • Il cielo di settembre
    • Il cielo di ottobre
    • Il cielo di novembre: Pesci, Pegaso e Andromeda
    • Il cielo di Dicembre regala emozioni: Superluna, Orione e i suoi cani
  • Mediterranea
    • L’Upupa, uccello del mito
    • Il bosco invisibile
    • Dafne e l’Alloro
    • Sua Maestà lo Scricciolo, Re d’uccelli!
    • La comunicazione, base delle società degli insetti
    • La vegetazione mediterranea
    • La misteriosa anguilla
    • La monaca del Mediterraneo
    • Capperi!
    • L’estate è arrivata, il mirto è in fiore
    • L’Isola di San Pietro e le scogliere dei Falchi.
    • All’improvviso….. il mandorlo!
    • Mandorli, schaked, mennule
    • L’Elleboro illumina l’inverno dei boschi
    • Ultimi fiori di Rosmarino: l’autunno si tinge d’azzurro
    • Biancospino comune
    • Il diritto di essere aliena
    • I Rapaci notturni
    • L’ OLIVO
    • Il Basilico
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Le origini dei cibi mediterranei
    • Cibo mediterraneo e cultura contadina
    • Intrecci mediterranei
    • Il pane, i luoghi, le culture
    • Profumo di Basilico in letteratura
    • Erano gli anni del dopoguerra…
  • Noi e il pianeta
    • Il nido degli uccelli
    • Mammiferi che hanno conquistato l’ambiente acquatico
    • Il mare, e noi
    • Come a Chernobyl
    • Hitchcock aveva ragione?
    • Il fiume che vorrei
    • Martin pescatore…miti e tradizioni
    • Martin Pescatore…storia di un nome
    • “Il miele: dono prezioso delle api”. Caratteristiche, proprietà e problemi
    • LE FORME E I COLORI DELL’ACQUA
    • Migrare in un mondo che cambia
    • Congiunzioni fra natura e tecnologia
    • Incontri ravvicinati a San Rossore, emozione unica!
    • CITTA’ INTELLIGENTI? Ma quanto intelligenti?
    • Plastica per alimenti? No, grazie! Nuove soluzioni ecosostenibili per il packaging alimentare
    • In balia delle maree
    • ATTIVITA’ ANTROPICHE E FUTURO DEL PIANETA
    • Migrazioni: storie di piante e uomini
    • I sottoprodotti della filiera oleicola: da scarti a risorse
    • Earthgardening: plastica e mare, per esempio.
  • Conversazioni
    • Per amore del Pianeta?
    • Lo Spinarello e Tinbergen
    • Perché raccontare?
    • Darwin e i casi della falena e del pescatore
    • Fabrizio Carbone ci parla del Terzo Paradiso
    • Le componemti ambientali di bullismo e cyberbullismo
    • IDENTITÀ: corpo femminile, corpo della Terra
    • L’INQUINAMENTO VERBALE AI TEMPI DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE
    • La falconeria…inquinata
  • Ecosostenibilità quotidiana
    • Smartphone: i costi
    • Possiamo aiutare la Terra ogni giorno con la nostra spesa?
    • Una tira l’altra, ma . . .
  • Consigli di lettura
    • Tutti insieme su un solo Pianeta
    • Evoluzionismo, senza dubbio!
    • Il ritorno del gattopardo
    • Affrontare il cambiamento: riflessioni e nuove consapevolezze
    • Ricordando James Lovelock
    • In viaggio con Charles
    • L’inatteso della Scienza
    • Sorprendenti storie di regine ronzanti
    • Meravigliose storie con le ali
    • Le piante come modello
    • Confini invisibili
    • Barbara e il plantoide
    • ECOLOGIA…SOSTENIBILITA’…che significano davvero?
    • Le Sirene: creature fantastiche del mare
    • Storie di uomini, foche e balene
    • Le metafore del mare
    • Aspettando l’apocalisse
    • I relatori delle conversazioni primaverili di “Guardare con nuovi occhi” consigliano….
    • Le piante che non ti aspetti
    • Sulla famiglia e sulle lingue
  • Risorse
  • Eventi
    • Era un albero
    • Per saperne di più
    • Operazione foca monaca
    • Costruire foche monache con Angela ed Edoardo con materiali sottratti al macero
    • Aiutateci a darle il benvenuto!
    • EARTH GARDENERS AL FESTIVAL DELLE ERBE SPONTANEE DI USSARAMANNA
    • L’ecologia all’ora del tè
    • #SCHU2019 a Foligno
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto dell’associazione socio-culturale “EARTH GARDENERS”
  • Iscriviti a EARTH GARDENERS!
  • Italiano
  • English
  • Privacy policy
Home » nest

nest

1 post

Senza categoria

The birds’ nest

Usually, the bird’s nest is a construction with specific characters aimed at reproductive behaviour. It is often found in the male’s territory and can thus be the center of its activities in every season. Other times it is something ephemeral, done just to lay eggs, hatch them and then leave […]

  • African masked weaver
  • alpine chough
  • Anas platyrhynchos
  • Apuan Alps
  • bee-eaters
  • Black Vulture
  • cape weaver
  • Ciconia ciconia
  • Furnarius rufus
  • hummingbird
  • Larus michahellis
  • mallard
  • merlo
  • Merops apiaster
  • N. Emilio Baldaccini
  • nest
  • nests
  • Penduline Tit
  • Phalacrocorax aristotelis
  • Ploceus capensis
  • Pyrrhocorax graculus
  • Pyrrhocorax pyrrhocorax
  • Red-billed chough
  • Remiz pendulinus
  • Rufous hornero
  • Shags
  • Troglodytes troglodytes
  • Turdus merula
  • white stork
  • Wrens
  • Yellow Legged Gull
by N. Emilio Baldaccini
Published March 31, 2022
Updated March 31, 2022
  • Privacy

Privacy policy

Cookie policy

Webmaster e traduttore:

Maria Antonietta Sessa

maria antonietta Sessa – YouTube

Contatto

info@earthgardeners.it

© 2023 – Tutti i diritti riservati

Designed with WordPress Customizr Pro